CENA BUFFET RACCOLTA FONDI PER EMERGENCY
Questa domenica 26 novembre il Circolo Arci Brusciana vi propone dalle ore 20:00 una ricca Cena Buffet preparata magistralmente dallo staff del Circolo: gusta cibo sano, fresco e genuino, piatti espressi, una grande varietà di antipastini di vario tipo, primi piatti, pizza bio e schiacciatine accompagnati dai drink più originali del circondario, birra o vino.
La Cena Buffet avrà un costo di 10 euro, di cui 3 andranno ad Emergency.
Durante la serata saranno presenti i volontari del Gruppo Emergency Empoli, che attraverso la proiezione di video, ci racconteranno del lavoro dell’Associazione in Sudan, a Mayo, dove Emergency garantisce cure pediatriche gratuite in un campo abitato da oltre 300 mila profughi.
Nel campo di Mayo, a circa 20 chilometri da Khartoum, vivono persone scappate dalla povertà e dalla guerra che per vent’anni ha dilaniato il Paese. Metà della popolazione ha meno di 14 anni.
Le condizioni di vita nel campo sono disastrose: la mancanza di acqua corrente e condizioni igieniche spaventose, insieme alla malnutrizione, sono le cause principali di morte tra i più piccoli.
Il Centro pediatrico di Emergency nel campo di Mayo offre cure gratuite ai bambini fino ai 14 anni di età, un programma di assistenza prenatale e screening per la malnutrizione.
Dopo l’apertura del Centro, il governo dello stato di Khartoum ha deciso rendere gratuiti i servizi sanitari pediatrici negli ospedali pubblici per i bambini sotto i 14 anni di età. Emergency continua a farsi carico delle spese necessarie per gli esami di laboratorio e le visite specialistiche dei pazienti trasferiti.
Dal sito di Emergency:
In collaborazione con il ministero della Sanità locale abbiamo avviato un programma di vaccinazioni direttamente nel campo profughi.
Il programma di medicina preventiva Il nostro lavoro a Mayo va oltre a quanto facciamo tra le mura della clinica. Nell’ambito del programma di medicina preventiva (outreach), inviamo medici e infermieri nelle diverse zone del campo per lo screening delle condizioni di salute dei bambini e l’informazione delle famiglie sulle norme igieniche fondamentali per il loro benessere.
Le sentinelle sanitarie Tra il 2011 e il 2014 abbiamo formato 47 volontari ora impiegati nell’area di Mayo come “sentinelle”: monitorano le condizioni di salute dei bambini e riferiscono i casi che ne hanno bisogno al Centro pediatrico. Nel corso della durata del progetto, abbiamo anche lavorato per consolidare la collaborazione tra le autorità locali, i responsabili delle diverse comunità presenti a Mayo e le organizzazioni.