
02 Mar “Skills for inclusion”: progetto europeo di educazione degli adulti per l’Associazione Agrado
Si è concluso giovedì scorso a Lisbona, Portogallo, il primo Meeting Transnazionale del Progetto SK.IN, co-finanziato dal Programma Europeo “Erasmus+” Educazione degli Adulti.
L’Associazione Agrado di Vinci (FI) coordina il progetto, che vede attivi altri 4 partner da altrettanti 4 paesi:
Ha Moment- Portogallo
Badgecraft – Lituania
Dimitra – Grecia
Satu Mare Penitentiary – Romania
Il progetto si propone lo scambio di buone pratiche, metodi e strumenti per educatori che lavorano con “learners” con minori opportunità e a rischio esclusione.
La ricchezza dello scambio nasce dalla diversa natura dei partner:
Agrado e Ha Moment lavorano su metodi e tecniche di Educazione non formale con giovani ed adulti.
Satu Mare Penitentiary è un carcere maschile dove molti educatori lavorano su varie competenze dei detenuti, dall’alfabetizzazione di base a percorsi di soft skills e riabilitazione sociale.
Dimitra è una agenzia formativa per Educazione degli Adulti e Lifelong Learning, che lavora con learners con diversi backgrounds (migranti, NEET, disoccupati,…).
Badgecraft invece è un partner più tecnico che attraverso i Digital Open Badges curerà la parte di riconoscimento delle competenze,
Il Progetto prevede 6 workshops locali con discenti adulti per il rafforzamento delle loro “Soft skills” e la promozione di una loro maggiore inclusione sociale.
A Maggio a Vinci si terrà il Training Course tra gli educatori delle organizzazioni partner per sperimentare i metodi di apprendimento, a Dicembre 2017 e a Aprile 2018 si terranno poi due Meeting, in Romania e in Grecia.
A fine progetto verrà prodotto un sito Internet con tutti i materiali del progetto , e un Booklet con le tecniche proposte durante la formazione, perchè possa costituire materiale utile per altri educatori.